martedì 20 dicembre 2011


   Chi sono

Sono nata il 26 marzo 1960 a Novara, dove vivo con mio marito Alessandro, un cane e un gatto. Come la protagonista del mio romanzo sono architetto e lavoro alle dipendenze del Comune della mia città. Nel tempo libero amo viaggiare, leggere romanzi d’amore, passeggiare in bicicletta o col mio border collie. Questo romanzo rappresenta il mio esordio letterario.


   Il romanzo



Titolo: La nostra età dell’oro
Autrice: Rosella Corna
Editore: Abel Books
formato: EPUB - MOBI - PDF
prezzo: euro 4,99
Pagine: 628
ISBN 978 88 97513 53 7


scarica l'eBook









Anna è architetto, ha trent’anni ed è sposata con Giulio. A causa delle sue passate esperienze non crede nell’amore, tuttavia, quando incontra Marco, s’innamora perdutamente di lui. Anche Marco s’innamora di Anna e la vuole per sé, nonostante tutto sembri congiurare contro la realizzazione dei suoi desideri.
Ma per coronare il loro sogno d’amore dovranno affrontare molte peripezie, perché Anna ha un passato complicato e un desiderio di maternità apparentemente irrealizzabile, mentre Marco è a sua volta reduce da un matrimonio disastroso e deve fare i conti con gli obblighi imposti da una promettente carriera.
Un amore clandestino ha diritto a un lieto fine? Scopriamolo insieme seguendo la loro vicenda, che si svolge principalmente in una tranquilla città del nord Italia, ma che condurrà i due protagonisti in vari luoghi: in Italia, dal capoluogo piemontese alle Dolomiti dell’Alta Val Pusteria, in Alto Adige; ma anche in Francia, dalla Bretagna all’Alsazia, fino alla capitale.


  Qualcosa su di me… e sul romanzo.

Come la protagonista della mia storia, sono un architetto che lavora come tecnico nella pubblica amministrazione, ma le similitudini con il personaggio descritto nel romanzo finiscono qui. Non si tratta affatto di un’opera autobiografica, anche se in alcune delle situazioni narrate ho tratto ispirazione dalla quotidianità. Credo del resto che ogni scrittore tragga ispirazione dalla realtà che lo circonda, sebbene debba necessariamente arricchirla con la sua fantasia.
In altre parole, ogni autore può scrivere bene solamente di ciò che conosce meglio. Non avrei potuto scrivere un romanzo ambientato a New York o in Sud Africa, luoghi in cui non sono mai stata. Invece ho scelto di scrivere una storia d’amore ambientata ai giorni nostri: un’epoca tutt'altro che romantica. Una storia che si sviluppa in un contesto inusuale, in una città non certo famosa per le sue attrattive. Ma è la mia città, il mio mondo, l’unico che possa dire di conoscere profondamente.
Nel mio romanzo, inoltre, ho voluto citare alcune delle cose che amo: luoghi, dipinti, film... Ma anche piatti di cucina, vini, automobili, gioielli, abiti. E soprattutto tante canzoni. Quelle che mi hanno ispirato, e anche quelle che ho immaginato potessero ispirare Anna e Marco, i due protagonisti della mia storia, tanto più giovani di me. Spero di essere riuscita nel mio intento, che era quello di creare un’ideale colonna sonora che li accompagnasse passo a passo, una sorta di filo conduttore della loro storia d’amore.
Come leggerete nella presentazione del romanzo, mi sono quindi divertita a immaginare i personaggi creati dalla mia fantasia in vari luoghi, tutti assolutamente reali: da Portofino e San Fruttuoso fino alla Bretagna, senza dimenticare la mia amata Val Pusteria, in Alto Adige.
Per il resto, di me posso dirvi che ho compiuto cinquant’anni e questo romanzo rappresenta il mio esordio letterario. Credo di aver sempre desiderato scrivere, ma finora non ne avevo mai trovato il tempo, e soprattutto il coraggio. Poi, improvvisamente, ho sentito un impulso fortissimo che mi spingeva a farlo. Non so dire se si sia trattato di quella che viene comunemente definita ispirazione, fatto sta che in questi ultimi tre anni ho trascorso gran parte del mio tempo libero a scrivere, sacrificando altri interessi.